Le Bocchette Centrali sono un ardito percorso tracciato su sistemi di cenge che permettono di toccare alcune bocchette attraversando le ripide pareti delle cime della catena centrale del Gruppo di Brenta. Ci sono tratti molto esposti o coperti da neve. Partendo dal Rifugio Pedrotti in 10 minuti si raggiunge la Bocca di Brenta (m. 2552), si attraversa e si scende sull'altro versante, tenendosi sulla destra dopo poche decine di metri si trova una piccola cengia che segna l'inizio della via ferrata. Pochi scalini infissi nella roccia seguiti da una verticale scaletta portano ad una comoda cengia che attraversa tutta la parete ovest della Brenta Alta, poi su cenge artificiali si passa sulla parete nord, e, salendo su roccette e scalette di ferro si raggiunge un crocefisso in ferro, si scende alcuni metri e si raggiunge la Bocchetta del Campanile Basso (m. 2620) alla cui sinistra parte la via normale all'omonimo Campanile (circa 45 minuti dal Rifugio Pedrotti). A questo punto si gira sul versante est, si sale prima per un canale incassato sotto la Bocchetta del Campanile Alto, poi su ripide roccette e si arriva a una selletta panoramica, la bocchetta della Sentinella. Rimanendo sempre sul versante est, attraversando alcuni canalini e delle cenge molto esposte si arriva alla spalletta rocciosa dalla quale scendono alcune scalette che portano alla Bocca degli Armi, in cima alla Vedretta degli Sfulmini. Da qui si scende, dapprima sul nevaio e poi sulla morena, fino a raggiungere il Rifugio Alimonta. Dalla Bocca degli Armi, tenendosi sulla sinistra, si può anche proseguire per la via delle Bocchette alte.