Località : Alpe Pozza - Trambileno (TN)
Quota : 1.825 m
Telefono : +39 0464-868068
Fax : -
Gestore : Bortoloso Paolo
Telefono gestore : +39 347/1600846
Sito : www.rifugiolancia.it
Mail : info@rifugiolancia.it
Documenti da scaricare : • Promozione SalVAcanza - 353.64KB

Foto del rifugio:
Descrizione
Il rifugio apre il 1 giugno e rimarra aperto tutti i giorni fino al 30 settembre.
CAI -SAT
Il rifugio Vincenzo Lancia è situato al limite Nord-Ovest dell’ Alpe Pozze, ai piedi del Col Santo , nel cuore del Pasubio a quota 1825. Di proprietà della S.A.T, Società degli Alpinisti Tridentini,e dedicato a Vincenzo Lancia, fondatore dell'omonima casa automobilistica, costruito sui resti di un’ ex costruzione austroungarica, fu inaugurato il 28 ottobre 1939.
Il Rifugio Lancia è l’ ideale punto d’ appoggio per gli innumerevoli appassionati che salgono fin lassù per godere delle bellezze naturali offerte da un paesaggio estremamente vario ed interessante.
In assenza di neve il “Lancia” fa da punto di riferimento ad un’ estesa rete di sentieri perfettamente segnalati ed agibili che consente di esplorare tutto il gruppo montuoso; da notare che la maggior parte dei percorsi ricalca sentieri e mulattiere risalenti alla Prima Guerra Mondiale; di conseguenza il paesaggio è fortemente condizionato dagli eventi bellici risalenti all’ epoca. Un’ escursione nei pressi del Rifugio Lancia offre inoltre la possibilità di rilevare interessanti spunti sia geologici che botanici.
Il rifugio dispone di 60 posti letto disposti in camere e camerate con diverse soluzioni di posti. I soci CAI e SAT usufruiscono di uno sconto del 50% sul pernottamento; ulteriore sconto per i soci giovani.
Apertura:
Continuativa: dal 1 Giugno al 30 Settembre - dal 26 Dicembre al 6 Gennaio
Finesettimana: negli altri periodi
Chiuso: controlla sito SAT – www.satrovereto.it/rifugio-lancia.php
Accessi:
Da Giazzera (1092m), per carrozzabile di circa 8km; a piedi 2:30 ore; segnavia 101
Da Giazzera (1092m), per il Monte Pazul e l’ Alpe Alba 2:45 ore; segnavia 132.
Dal Passo della Borcola (1207m), per la malga Costa; 3:45 ore.segnavia 147-120.
Dal Passo Pian delle Fugazze (1162m),per l’alpe di Cosmagnon; 4:30 ore 399-141-135-134-105.
Da Valmorbia (649m) in Vallarsa, per il Sentiero F. Galli, Monte Corno Battisti; 4:00 ore; segnavia 122-102.
Da Anghebeni (632m) in Vallarsa, per la Valle di Foxi; 4:00 ore; segnavia 102.
Itinerari raccomandati: l’ Alpe Pozza si distende proprio a ridosso della catena del Pasubio “Zona sacra d’Italia” dove numerose sono le testimonianze della Grande Guerra. Seguendo i segnavia del Sentiero della Pace (sentiero n. 105) si raggiunge il cuore dell’Altopiano del Pasubio attraverso il Dente Italiano, il Dente Austriaco, la Cima Palòn, fino al rifugio Gen. Achille Papa alle Porte del Pasubio,1.928 m (ore 3,30). Da questo rifugio è possibile percorrere la celebre “Strada delle gallerie” ai Forni Alti costruita dai soldati italiani della 1°Armata. Un altro itinerario che ripercorre il fronte della 1° Guerra è il Sentiero “Franco Galli” (sentiero n. 122) per il Corno e la Sella Battisti, le Gallerie di Guerra (è necessario munirsi di una torcia elettrica) Malga Trappola fino a Valmorbia in Vallarsa. Alle spalle del rifugio la salita al Pazul, al Dos Anziana, l’Alpe Alba, consentono di apprezzare il caratteristico ambiente di questo altopiano.