CAI-SAT
Il rifugio, intitolato ad uno dei due fondatori della Società degli Alpinisti Tridentini originario di Arco, domina la conca dell’Alto Garda. Sulla cima del Monte Stivo, a 5' dal rifugio, è stato realizzato un punto panoramico che consente di individuare con l’ausilio di frecce indicatrici oltre 100 montagne trentine. Il rifugio dispone di 23 posti letto ed è aperto dal 1 giugno al 30 settembre e dal 26 dicembre al 7 gennaio tutti i giorni; nei mesi invernali il rifugio è aperto nei week end per le attività scialpinistiche. Il restante periodo apre i fine settimana di bel tempo e nelle sere di luna piena.
Apertura: tutti i fine settimana di condizioni meteo favorevoli e nelle notti di luna piena. Dal 26 dicembre al 7 gennaio. Tutti i giorni dal primo giugno al 30 settembre.
Si consiglia di chiamare sempre per verificare l'effettiva apertura prima di intraprendere l'escursione.
Accessi:
Da Passo Santa Barbara (1168m): proseguire in auto sino all’evidente parcheggio dopo il maneggio (m. 1235). Prendere dunque il sentiero 608B che dopo circa 200 metri di dislivello si congiunge al sentiero 608 (che proviene da Malga Zanga) arrivando a Malga Stivo (m. 1768). Da lì proseguire sino al rifugio. Tempo di percorrenza (2.15 ore).
Da Malga Campo di Drena (1380m): prendere il sentiero 623 che, attraverso un suggestivo ambiente bucolico e isolato, porta fino a Cima Bassa (m. 1706); da lì, prendendo il sentiero 617, si giunge al rifugio. Una alternativa è rappresentata dal sentiero 617B che arriva al rifugio passando prima dalla vetta del Monte Stivo (m. 2064). Consigliamo quest’ultima variante per il suo valore panoramico. Tempo di percorrenza (2.00 ore).
Da Passo Bordala (1251m): dal parcheggio di fronte all’Albergo Passo Bordala prendere il sentiero 623 che, dopo una passeggiata quasi pianeggiante attraverso il bosco, si inerpica improvvisamente fino a raggiungere la Cima Bassa (m. 1706); da lì, prendendo il sentiero 617, si giunge al rifugio. Una alternativa è rappresentata dal sentiero 617B che arriva al rifugio passando prima dalla vetta del Monte Stivo (m. 2064). Consigliamo quest’ultima variante per il suo valore panoramico. Tempo di percorrenza (2.30 ore).
TRAVERSATA RIFUGIO VIOTE: Camminata lunga ma non particolarmente impegnativa che permette, dopo una lunga cresta panoramica, di affacciarsi, come ultima fatica, dalla vetta del Monte Stivo sullo splendido lago di Garda e sulle vette circostanti. La vista mozzafiato ripagherà sicuramente la lunga camminata. Tempo di percorrenza (7.00 ore).